Banana sì o banana no?

Banana sì o banana no?

La banana come immediata fonte di energia

Abbiamo sottoposto alcune domande sulla banana a Francesca Deriu, triatleta e coaching nutrizionale di Minutro.it.
La banana è uno dei frutti più buoni e comodi da mangiare, ma siccome di solito le cose buone fanno anche male, proviamo a capirci qualcosa di più.

Francesca, cosa mi dici della banana? Va mangiata o evitata?

La banana è un ottimo frutto per gli sportivi, ma come tutti gli alimenti, per sfruttare al meglio le caratteristiche è bene sapere quando e come utilizzarli.
La banana, soprattutto se matura, è ricca di glucosio, uno zucchero semplice che viene facilmente assorbito a livello intestinale e per questo rappresenta una fonte di energia prontamente utilizzabile.

Ma quindi quando è meglio mangiare una banana?

I momenti migliori per mangiare una banana sono subito prima, durante o subito dopo un allenamento. Assunta subito prima, e/o durante, fornisce energia, mentre subito dopo è utile per ricostituire le riserve di glicogeno muscolare.
Nel post allenamento la banana deve essere associata a una fonte di proteine per coadiuvare il recupero muscolare (ad esempio con 30g di parmigiano), mentre durante o subito prima può essere assunta da sola ai soli scopi energetici.

Pertanto sconsigli di mangiare una banana lontano dagli allenamenti?

In tutti gli altri momenti, per via del suo contenuto in zuccheri a rapido assorbimento, sarebbe meglio limitare il consumo di questo frutto, oppure inserirlo in un pasto o spuntino bilanciato per evitare i picchi glicemici.

 

Io spesso metto una banana schiacciata o a fettine nel porridge per la colazione della mattina, anche se poi mi alleno dopo qualche ora. Cosa ne pensi?

All’interno di una colazione bilanciata, in cui siano presenti carboidrati a lento assorbimento, come quelli dei fiocchi di avena naturali, ricchi di fibra, una piccola quota proteica come ad esempio lo yogurt greco e una fonte di grassi buoni come la frutta secca (noci o mandorle) direi che è perfetta.
Se si programma un allenamento dopo qualche ora va benissimo, si ha tutto il tempo di digerire.
Si dovrà valutare, a seconda dell’allenamento, l’assunzione di una fonte di zuccheri rapidi da assumere prima e/o durante.